Philips MULTIGROOM Series 3000 Tondeuse multistyles Benutzerhandbuch

Seite 5

Advertising
background image

Impostazioni

Lunghezza della barba dopo il taglio

8

16 mm

9

18 mm

3

Accendete l’apparecchio.

4

 Passate l’apparecchio con movimenti lenti (fig. 16).

Per ottenere un risultato ottimale, utilizzate

l’apparecchio in senso opposto rispetto alla crescita

dei peli.

Poiché non tutti i peli crescono dalla stessa parte, è

necessario che l’apparecchio segua più direzioni (in

alto, in basso o trasversalmente).

Controllate che la parte piatta del pettine sia sempre

perfettamente a contatto con la pelle, per ottenere un

risultato uniforme.

5

Rimuovete i capelli tagliati dal pettine regolarmente.

Se sul pettine si è accumulata una quantità eccessiva di

capelli, estraetelo dall’apparecchio ed eliminate i capelli

soffiandoli via o scuotendo il pettine.

Come ottenere l’effetto “incolto”

1

Per ottenere l’effetto “incolto”, utilizzate il pettine

regolabarba impostato sulla lunghezza 1.  (fig. 17)
Regolazione della barba senza il pettine

regolabarba

Utilizzate il regolabarba senza il pettine per rifinire la barba

e rimuovere peli singoli.

Il taglio senza il pettine crea l’effetto “incolto” e permette

un taglio molto corto (0,6 mm).

1

Spostate il selettore delle impostazioni

verso l’alto e sganciate il pettine regolabarba

dall’impugnatura (fig. 18).

2

Eseguite movimenti attenti e controllati durante

l’utilizzo del regolabarba e sfiorate le parti da tagliare 

con il blocco lame.
Regolazione della barba con il rifinitore di

precisione

Potete utilizzare il rifinitore di precisione per regolare baffi

e basette, definire i contorni e tagliare i singoli peli.

1

Tenere l’apparecchio verso l’alto e regolare le aree

desiderate (fig. 19).
Regolazione dei peli del viso (peli del naso e

delle orecchie)

Come regolare i peli del naso

1

 Inserite il rifinitore per i peli di naso/orecchie 

nell’impugnatura (vedere la sezione “Collegamento/

scollegamento degli accessori” nel capitolo

“Predisposizione dell’apparecchio”). 

2

 Verificate che le narici siano ben pulite.

3

Accendete l’apparecchio e inserite la punta

dell’accessorio in una delle narici.  (fig. 20)

Non inserite la punta per più di 0,5 cm all’interno del

naso.

4

Muovete lentamente la punta dentro e fuori dal

naso, ruotandola leggermente per rimuovere i peli

indesiderati.

Per ridurre la sensazione di solletico, premete con

decisione la parte laterale della punta contro la pelle.

Come regolare i peli delle orecchie

1

 Inserite il rifinitore per i peli di naso/orecchie 

nell’impugnatura (vedere la sezione “Collegamento/

scollegamento degli accessori” nel capitolo

“Predisposizione dell’apparecchio”).

2

 Pulite con cura il padiglione auricolare. Verificare che 

non vi siano tracce di cerume.

3

Accendete l’apparecchio e passate delicatamente

la punta attorno all’orecchio, per eliminare i peli

superflui.  (fig. 21)

4

Inserite delicatamente la punta dell’apparecchio nel

padiglione auricolare.  (fig. 22)

Non inserite la punta per più di 0,5 cm all’interno

dell’orecchio onde evitare di danneggiare il timpano.

-

-

-

Modalità di rasatura
Come radersi con il micro rasoio

Utilizzate il micro rasoio per creare contorni lisci e ben

definiti.

Prima di iniziare a utilizzare il micro rasoio, controllate

che non riporti danni o segni di usura. Se la lamina o il

blocco lame è danneggiato o usurato, non utilizzate il

micro rasoio per evitare ferite. Se la lamina è danneggiata,

sostituite la parte superiore del micro rasoio; se invece è

danneggiato il blocco lame, sostituite l’intero accessorio

prima di riutilizzare il micro rasoio.

1

Regolate prima i contorni da radere tramite il blocco

lame senza il pettine o il rifinitore di precisione. 

2

Inserite il micro rasoio nell’impugnatura (vedere

la sezione “Collegamento/scollegamento

degli accessori” nel capitolo “Predisposizione

dell’apparecchio”). 

3

Premete leggermente il micro rasoio sulla pelle e

radete i contorni da rifinire.

Non esercitate una pressione eccessiva.

Pulizia

Non pulite la manopola con acqua o un panno umido.
Non usate aria compressa, prodotti o sostanze abrasive o

detergenti aggressivi, come benzina o acetone, per pulire

l’apparecchio.

Nota: L’apparecchio non necessita di lubrificazione.

Pulite l’apparecchio dopo ogni utilizzo.

1

Assicuratevi che l’apparecchio sia spento e scollegato

dalla presa.

2

Rimuovete eventuali pettini e/o accessori

dall’apparecchio.

3

Se avete utilizzato il micro rasoio, separate la parte

superiore dal corpo (fig. 23).

La lamina di rasatura è molto delicata. Maneggiatela

con cura. Se è danneggiata sostituite la parte superiore

del micro rasoio.
Non pulite la lamina con la spazzolina fornita, per evitare

di danneggiarla.

4

 Eliminate i capelli o i peli accumulati, soffiandoli via o 

scuotendo gli accessori e/o i pettini.

5

Pulite gli accessori e i pettini con acqua tiepida o con

la spazzola per la pulizia.

6

Pulite l’adattatore con la spazzola per la pulizia o con

un panno asciutto.

Non bagnate l’apparecchio e l’adattatore.

Come riporre l’apparecchio

Riponete l’apparecchio e gli accessori nel supporto di

ricarica per evitare danneggiamenti.

Sostituzione

Nel caso in cui l’adattatore fosse danneggiato, dovrà essere

sostituito esclusivamente con un adattatore originale al fine

di evitare situazioni pericolose.

Sostituite gli accessori o i pettini solo con parti di ricambio

Philips originali.

Gli accessori, i pettini e gli adattatori sostitutivi Philips

possono essere acquistati presso i rivenditori e i centri di

assistenza Philips autorizzati.

In caso di difficoltà nel reperire un adattatore o accessori

sostitutivi e pettini per l’apparecchio, contattate il Centro

Assistenza Clienti Philips del vostro paese (i numeri

di telefono sono reperibili sull’opuscolo della garanzia

internazionale).

Tutela dell’ambiente
Per contribuire alla tutela dell’ambiente, non

smaltite l’apparecchio insieme ai rifiuti domestici ma 

consegnatelo a un centro di raccolta ufficiale (fig. 24).

La batteria ricaricabile integrata contiene sostanze

potenzialmente nocive per l’ambiente. Rimuovete sempre

la batteria prima di smaltire l’apparecchio e consegnarlo a

un centro di raccolta ufficiale. Smaltite la batteria in un

apposito centro di raccolta. In caso di difficoltà durante

la rimozione della batteria, consegnate l’apparecchio a un

centro di assistenza Philips, che si occuperà della rimozione

della batteria e dello smaltimento dell’apparecchio.

,

Smaltimento delle batterie

Rimuovete le batterie solo se completamente scariche.

1

Scollegare l’apparecchio dalla presa di corrente e

lasciarlo in funzione fino al completo arresto.

2

Rimuovete eventuali pettini e/o accessori

dall’apparecchio.

3

Inserite un cacciavite nella scanalatura accanto allo

stelo nella parte superiore dell’apparecchio. Ruotate

il cacciavite per separare le due metà (fig. 25).

4

Sollevate la batteria dall’alloggiamento mediante il

giravite. Piegate più volte i cavi di collegamento fino a 

romperli (fig. 26).

Non ricollegate l’apparecchio alla presa di corrente dopo

aver rimosso la batteria.

Garanzia e assistenza

Per ulteriori informazioni o eventuali problemi, visitate

il sito Web Philips all’indirizzo

www.philips.com oppure

contattate il Centro Assistenza Clienti Philips locale

(il numero di telefono è riportato nell’opuscolo della

garanzia). Qualora non fosse disponibile un Centro

Assistenza Clienti locale, rivolgetevi al rivenditore

autorizzato Philips oppure contattate il Reparto assistenza

Philips Domestic Appliances & Personal Care BV.

4239.000.5869.2

Advertising
Dieses Handbuch ist für die folgenden Produkte bezogen werden: