Guasti, Sbrinamento, Pulizia – Liebherr BCDv 4313 Benutzerhandbuch

Seite 4: Mettere fuori servizio, Modificare l'incernieratura dello sportello

Advertising
background image

20

Guasti

I guasti seguenti possono venire eliminati, semplicemente

controllandone le possibili cause:

L'apparecchio non funziona:

– controllare se l'apparecchio è stato inserito correttamente,

– se la spina è regolarmente inserita nella presa,

– se i fusibili della presa sono in ordine.

Rumori troppo forti: controllare se

– l'apparecchio è stato posizionato saldamente sul pavimento,

– il compressore in esercizio fa vibrare i mobili o le suppellettili

adiacenti. Si noti che non sono del tutto evitabili i rumori prodotti

dal circuito raffreddante.

La temperatura non è sufficientemente bassa, controllare

– la regolazione in base al capitolo Impostare la tempera tura, e

se è stato impostato il giusto valore;

– se sono state eventualmente introdotte quantità troppo grandi di

alimenti freschi;

– se il termometro introdotto separatamente indica il valore giu-

sto.

– l'areazione è sufficiente?

– l'apparecchio è troppo vicino ad una fonte di calore?
Se non è data nessuna delle cause

sopra descritte, se non è stato possi-

bile eliminare da soli i guasti, mettersi

in contatto con il Centro di Assistenza

Tecnica più vicino. Comunicare il

modello ➊, codice di servizio ➋ ed

il numero dell'apparecchio ➌. La

targhetta dati si trova sul lato interno,

a sinistra.

Sbrinamento

Il vano frigorifero si scongela automaticamente.

In caso di funzionamento con il termostato impostato sulla tem-

peratura minima, tuttavia, è possibile la formazione di brina sulla

parete posteriore del vano interno. In tal caso occorre sbrinare

l'apparecchio manualmente.
• Disinserire l'apparecchio per sbrinarlo. Estarre la spina oppure

far ruotare il regolatore temperatura sulla posizione 0 .

• Togliere i generi alimentari dall'apparecchio e conservarli in luogo

freddo.

• Lasciare aperto lo sportello durante il processo di sbrinamento.

Raccogliere l'acqua di sbrinamento restante con un panno e pulire

infine l'apparecchio.

ATTENZIONE :Non utilizzare dispositivi meccanici o altri

artefatti per lo sbrina mento oltre a quelli raccomandati dal

costrut tore.

Pulizia

Disinserire in ogni caso l'apparecchio prima di procedere

alla sua pulizia. Estrarre la spina oppure staccare o svitare i

fusibili inseriti a monte.
Pulire l'interno, le parti in dotazione e le pareti esterne con acqua

tiepida, alla quale è stata aggiunta un piccola dose di detergente.

Non impiegare assolutamente detergenti o soluzioni abrasive o

acide.

Non usare umidificatori! Pericolo per l'incolumità di cose e

persone.

• Aver cura che durante la pulizia l'acqua non penetri nelle griglie

di areazione o nelle parti elettriche.

• Una volta l'anno si dovrebbe togliere la polvere dalla macchina

del freddo e dallo scambiatore di calore (griglie metalliche sulla

parte posteriore dell'apparecchio).

• Pulire spesso il foro della canaletta di scarico servendosi di un

oggetto sottile, p.es. un bastoncino di ovatta o simili.

• Non togliere o danneggiare la targhetta dati sulla parte interna

dell'apparecchio - importante per il Servizio di Assistenza Tec-

nica.

Mettere fuori servizio

Se l'apparecchio viene messo fuori servizio per lungo tempo: disin-

serire l'apparecchio. Estrarre la spina o svitare/disinserire i fusibili

preinseriti. Pulire l'apparecchio lasciando lo sportello aperto per

evitare la formazione di odori sgradevoli.

L'apparecchio risponde alle norme di sicurezza pertinenti e alle

direttive CE 2004/108/CE e 2006/95/CE.

4.

Spostare sul lato op-

posto il coperchio

e la boccola

sulla

sommità della porta.

Spostare sul lato

opposto la maniglia

e le spine

.

2.

Rimuovere il coperchior

.

Attenzione:

La porta dispone di un mecca-

nismo a molla che impedisce

alla stessa di chiudersi da sola.

La staffa della cerniera è girato

a sinistra quando le viti sono

estratte.

Rimuovere le viti dalle staffe

della cerniera

.

1.

Per impedire che la

porta cada, sostenerla

dal basso

3.

Svitare la staffa inferiore

della

cerniera estra-

endo la vite inferiore

.

Togliere lo sportello dal

basso.

Modificare l'incernieratura dello sportello

La modifica dell'incernieratura dello sportello deve essere

effettuata solo da personale specializzato. Tale modifica richiede

l'intervento di due persone.

Advertising