Oper azioni, Regole per la generazione di cartelle e file, Continua – Sony CMT-Z100DIR Benutzerhandbuch
Seite 141

CMT-Z100iR/Z100DiR.IT.4-140-444-42(1)
IT
Oper
azioni
Continua
Per cancellare i file audio o le cartelle
dal dispositivo USB
È possibile cancellare i file audio o le
cartelle dal dispositivo USB. Tenere
presente che non è possibile cancellare
i file audio e le cartelle nel modo di
riproduzione in ordine casuale o nel
modo di riproduzione programmata.
Nota
Non inserire un disco durante l’operazione
di cancellazione. In caso contrario, il sistema
cambierà automaticamente alla funzione CD e i
file audio o le cartelle vengono cancellati fino al
punto in cui la cancellazione è interrotta.
1
Collegare il dispositivo USB alla porta
(USB).
2
Selezionare la funzione USB.
Premere ripetutamente FUNCTION
+/.
3
Premere ripetutamente
/ o
+/ per selezionare il file audio o
la cartella che si desidera cancellare.
4
Premere TOOL MENU.
Appare “Erase?”.
5
Premere ENTER.
Sul display appare “Track Erase?” o
“Folder Erase?”.
Per annullare l’operazione di
cancellazione, premere .
6
Premere ENTER.
Il file audio o la cartella che si
seleziona viene cancellato.
Regole per la generazione di cartelle
e file
Quando si trasferisce la musica la prima
volta sul dispositivo USB, una cartella
“MUSIC” viene creata direttamente sotto
la cartella “ROOT”. Le cartelle e i file si
generano entro la cartella “MUSIC” nel
seguente modo.
CD SYNC
1)
Sorgente
musicale
Nome della
cartella
Nome del file
MP3
Uguale alla sorgente musicale
2)
CD-DA
“CDDA0001”
3)
“TRACK001”
4)
REC1
Sorgente
musicale
Nome della
cartella
Nome del file
MP3
“REC1-MP3”
5)
Uguale alla
sorgente
musicale
2)
CD-DA
“REC1-CD”
5)
“TRACK001”
4)
1)
Nel modo di riproduzione programmata, il
nome della cartella è “PGM_xxxx” e il nome
del file dipende dalla sorgente musicale
(disco CD-DA o disco MP3)
2)
Vengono assegnati fino a 64 caratteri del
nome della cartella e 60 caratteri del nome
del file.
3)
Quindi vengono assegnati i numeri della
cartella in serie fino ad un massimo di 1.000
(incluse le cartelle “ROOT” e “MUSIC”).
4)
Quindi vengono assegnati i numeri di file in
serie fino ad un massimo di 150.
5)
Nella cartelle “REC1-MP3” o “REC1-CD”
viene creato un nuovo file ogni volta che si
esegue REC1.