Sostituzione della lampadina, Pulizia e manutenzione, Smaltimento – Livarno Z31669 Benutzerhandbuch
Seite 12

12 IT/MT
avvitare la lampadina con una rotazione
di ¼ di giro in senso orario (vedi fig. E).
Prima di inserire i faretti, rimuovere eventuali
materiali isolanti presenti nelle vicinanze
della presa e dei faretti.
Piegare le due molle di ritegno verso l‘alto
e condurre il faretto a incasso con il cavo di
allacciamento nell‘apertura di montaggio
(vedi fig. F).
Dopo l‘inserimento aprire le molle di ritegno
e in questo modo fissare la lampada a
incasso (vedi fig. G).
Procedere allo stesso modo con gli altri
cinque faretti a incasso.
I faretti sono pronti per essere accesi.
Attaccare quindi la corrente.
sostituzione della
lampadina
PrUDenZa! PerIColo DI
sCossa elettrICa! Prima di
sostituire la lampadina, staccare la
lampada dall’alimentazione elettrica. A tal fine,
rimuovere il fusibile oppure disattivare l‘interrut-
tore di sicurezza nella scatola dei fusibili (posi-
zione 0).
Lasciate raffreddare completamente la
lampada.
Allentare la rondella elastica
3
dall‘allog-
giamento della lampada
1
.
Estrarre la lampadina difettata
2
con il
portalampada
8
dal corpo della lampada.
Per effettuare la sostituzione utilizzare un
panno pulito e privo di lanugine. Non toc-
care mai il vetro della lampada alogena a
mani nude, anche se raffreddata, poiché la
sudorazione potrebbe opacizzarlo. Nel
dubbio pulire la superficie di vetro con un
po‘ di alcool.
Tenere ben fermo il portalampada e ruo-
tare la lampadina di ¼ di giro in senso
antiorario rispetto al portalampada.
Utilizzare solamente lampadine da 230 V ∼
con uno zoccolo tipo GU10 e una potenza
massima di 40 Watt.
Non utilizzare lampadine a luce
fredda. Pericolo di surriscalda-
mento!
Montare la nuova lampadina. Inserirla con
attenzione nel portalampada e fissarla, ruo-
tandola di un di ¼ giro in senso orario.
Fissare la lampadina con la rondella ela-
stica nell‘alloggiamento della lampada.
Controllare che sia correttamente in sede
(vedi fig. A).
Pulizia e manutenzione
PrUDenZa! PerIColo DI
sCossa elettrICa! Prima di
ogni intervento di pulizia, staccare la
lampada dall’alimentazione elettrica. A tal fine,
rimuovere il fusibile oppure disattivare l‘interrut-
tore di sicurezza nella scatola dei fusibili
(posizione 0).
PrUDenZa! PerIColo DI
sCossa elettrICa! Per motivi di
sicurezza, la lampada non deve mai
essere pulita con acqua o altri liquidi e tanto
meno immersa in acqua. Utilizzare per la puli-
zia un panno asciutto e privo di lanugine.
smaltimento
L’imballaggio è composto da mate-
riali ecologici che possono essere
smaltiti presso i siti di riciclaggio
locali.
Informarsi presso l’amministrazione cittadina o
comunale sulle possibilità di smaltimento del
prodotto usato.
Non smaltire in nessun caso l’appa-
recchio / l’articolo e le lampadine nei
normali rifiuti domestici.