It ch, B) (a) bild 1 – Florabest  FHE 550 Benutzerhandbuch

Seite 36

Advertising
background image

36

IT

CH

• Non usare la motosega elettrica nelle vici-

nanze di liquidi o gas infiammabili. Nel caso di
non-osservanza c’è pericolo di incendio o di
esplosione.

• Non tagliare legname che si trova sul suolo

Trattare l’apparecchio con cura:
• Non trasportare l’apparecchio al cavo.

Non tirare il cavo per togliere la spina dalla
presa. Proteggere il cavo da calore, olio e
spigoli affilati.

• Mantenere la catena trinciante affilata e pu-

lita per poter lavorare meglio ed in modo più
sicuro.

• Conservare apparecchi fuori uso in un luo-

go asciutto e chiuso e fuori dalla portata di
bambini.

Attenzione! La sega può presentare fuo-

riuscite d’olio

Si prega di fare attenzione al fatto che la sega,
in seguito all’ utilizzo, si auto lubrifica per mezzo

di olio e che perciò si possono verificare perdi-
te di olio, in modo particolare se la sega viene
posizionata sul lato o all’ in giù. Si tratta di un
fatto normale dovuto all’apertura di ventilazione
necessaria disposta al bordo superiore del serba-
toio e non costituisce motivo alcuno per reclamo.
Siccome ogni sega viene controllata sul nastro
e testata con olio, nonostante lo svuotamento è
possibile che sia rimasto un piccolo avanzo d’olio
nel serbatoio che sporca leggermente il rivesti-
mento d’olio. Pulire quindi il rivestimento con una
pezza.

Misure di sicurezza contro contrac-

colpo

Attenzione al contraccolpo! Nel lavorare

fare attenzione al contraccolpo della
macchina. Pericolo di lesioni. Si evitano
contraccolpi con un uso attento e con la
tecnica corretta di segatura.

Il contraccolpo è la denominazione per un velo-
cissimo sbalzo indietro della motosega elettrica
e della spranga di guida da un oggetto. Avviene
quando la zona di ritorno (vedere figura 1/ imma-
gine a) sulla punta della lama tocca un oggetto
oppure quando il legno blocca il deramificatore
nel taglio. Nel caso di un contraccolpo la motose-
ga elettrica e la spranga di guida danno un forte
colpo all’operatore. Ne può risultare che l’opera-
tore perda il controllo sulla motosega elettrica e
che riporti gravi lesioni.

• Tenere sempre ben ferma la motosega con

ambedue le mani, con la mano destra all’im-
pugnatura posteriore e con la mano sinistra
all’impugnatura anteriore. I pollici e le dita de-
vono afferrare bene le impugnature.

• Non segare con la punta della lama (vedere

figura 1/ immagine b) oppure al di sopra delle
proprie spalle. Pertanto non sporgersi troppo
in avanti durante l’operazione del segare.

• Si ha un migliore controllo se si sega con il

lato inferiore della spranga di guida e non con
il lato superiore della spranga di guida.

• Osservare le istruzioni circa l’affilamento e la

manutenzione della motosega.

(b)

(a)

Bild 1

Advertising