Importanti indicazioni relative alla salute, Indicazioni di sicurezza relative alle batterie, Avvertenze di sicurezza – Crivit Z31434 Benutzerhandbuch
Seite 24

24 IT/CH
Avvertenze di sicurezza
J
Max.
100
kg
ATTEnZIOnE! Non sovraccaricare
la mini cyclette. Il peso corporeo
dell’utilizzatore non deve superare
i 100 kg. In caso contrario si potrebbero provo-
care lesioni a persone e / o danni a cose.
J
Non utilizzare la mini cyclette a piedi nudi,
indossando solamente calzini, calzamaglie,
sandali ecc. Durante l’allenamento indossare
scarpe sportive con una suola antisdrucciolo
nonché vestiario che lasci traspirare l‘aria.
J
Verificare con regolarità che la sede dei pedali
2
,
7
,
12
,
13
sia ben ferma. Non utilizzare
la mini cyclette qualora si constatassero delle
irregolarità.
J
Questo apparecchio è caratterizzato da un
sistema indipendente dal numero dei giri.
J
Il trainingscomputer
6
appartiene alla classe C.
I dati visualizzati non rappresentano quindi va-
lori di misurazione precisi. Si tratta solamente
di valori di riferimento. I dati non forniscono
alcuna indicazione di carattere sanitario.
J
Abrasivi e lubrificanti possono provocare l’insu-
diciamento del pavimento o dell’apparecchio.
Proteggere superfici delicate da graffi o da danni
per mezzo di un’idonea superficie di appoggio.
Importanti indicazioni
relative alla salute
J
ATTEnZIOnE! Prima di svolgere il primo
allenamento svolgere un test di forma fisica.
Prima di iniziare l’allenamento chiedere consi-
glio ad un medico. Presentare al medico le
istruzioni d’uso di questo prodotto e farsi dare,
se necessario, suggerimenti individuali relativi
all’allenamento.
J
Chiedere assolutamente consiglio ad un medico
se l’utilizzatore soffre di disturbi al cuore, alla
circolazione, all’equilibri nonché problemi orto-
pedici o disturbi alla respirazione / asma. Farsi
inoltre consigliare da un medico se la persona
che utilizza il prodotto è incinta, oppure se
ingerisce medicinali che influenzano il battito
cardiaco, la pressione sanguigna o il tasso di
colesterolo.
J
Non allenarsi se l’utilizzatore non si sente bene
o se soffre di altre malattie.
J
Non allenarsi subito dopo i pasti. Interrompere
subito l’allenamento se si presentano i seguenti
sintomi: Difficoltà di respirazione, battito car-
diaco irregolare, estrema mancanza di respiro,
stordimento, vertigini, dolori, nausea. Prose-
guire con l’allenamento solamente dopo un
eventuale consulto con il medico.
J
Non consumare tute le forze. Allenarsi all’ini-
zio entro limiti di prestazione ben definito ed
aumentare i carichi lentamente.
J
Programmare fasi di riscaldamento prima
dell’allenamento o fasi di riposo
Indicazioni di sicurezza
relative alle batterie
PERICOLO DI MORTE!
Le batterie non devono finire nelle mani dei
bambini. Non lasciare le batterie in giro. Sussi-
ste il pericolo che bambini o animali domestici
le ingoino. Qualora le batterie venissero ingo-
iate, chiedere subito l’intervento di un medico.
J
PERICOLO DI ESPLOSIOnE!
Non ricaricare mai batterie non
ricaricabili, non cortocircuitarle e / o
aprirle. Ciò potrebbe causarne il surriscalda-
mento, l’incendio o l’esplosione. Non gettare
mai le batterie nel fuoco o in acqua. Le batterie
potrebbero infatti esplodere.
J
Rimuovere subito la batteria dall’apparecchio
qualora si fosse esaurita. Sussiste un notevole
pericolo di perdita!
J
Controllare la batteria con regolaritá per verifi-
care eventuali difetti di ermeticità.
J
Batterie scariche o danneggiate possono cau-
sare corrosioni in caso di contatto con la pelle;
in questo caso, indossare sempre guanti di pro-
tezione adatti!
J
Rimuovere la batteria dall’apparecchio in caso
di suo mancato utilizzo per lungo tempo.
J
Inserendo la batteria fare attenzione a che ne
sia rispettata la polarità! Questa viene mo-
strata nel vano portabatterie.