Montaggio / avvio, Avvio – Crivit Z29550 Benutzerhandbuch
Seite 27

27
IT/CH
Montaggio / Avvio
delle pedane
1
, mentre in caso di rotazione
in senso contrario le pedane
1
scendono,
circostanza che determina la riduzione del
passo di sollevamento.
figura C:
j
Estrarre il computer
8
dall’alloggiamento verso
l’alto. Inserire la batteria in dotazione nel vano
portabatterie posto sul lato inferiore del com-
puter
8
. Inserendo la batteria, fare attenzione
a che sia rispettata la sua polarità.
Assicurarsi che la spina
10
sia inserita corretta-
mente. Reinserire il computer
8
nell’alloggia-
mento. Premere leggermente il nasello
11
. Fare
attenzione a che il cavo non venga piegato o
si incastri.
figura D:
j
Scegliere i nastri di trazione desiderati
5
.
Nell’ambito di fornitura sono inclusi tre diversi
spessori per carichi differenti. A tale proposito
vedere anche la tabella nel capitolo “Avvio”.
j
Montare i nastri di trazione elastici
5
. Aggan-
ciare i due nastri di trazione elastici
5
nella ri-
spettiva asola
4
per mezzo del moschettone
14
. Prima di ogni allenamento fare attenzione
a che i nastri di trazione elastici
5
siano mon-
tati con sicurezza.
Lo Swing-Stepper è pronto per essere utilizzato.
m aVVERTIMEnTO! Le asole
4
non devono
essere sottoposte a carico trasversale, giacché esse
sono state progettate solamente per carichi di tra-
zione. In caso contrario vi è il rischio di provocare
lesioni a persone o danni allo Swing-Stepper.
nota: Sganciare i nastri di trazione elastici
5
qua-
lora non ve ne sia bisogno per l’allenamento. In
questo modo si evita il rischio di inciampo. In seguito
verificare se tutti i dadi e le viti sono state ben strette.
Q
avvio
Con lo Swing-Stepper è possibile allenare pressoché
tutto il corpo. Oltre al movimento verso l’alto e il
basso, esso è anche laterale. In questo modo ven-
gono particolarmente allenati i fianchi, il bacino e
la pancia, nonché la muscolatura interna ed esterna
della coscia, I nastri di trazione elastici
5
servono
allo scopo di rafforzare anche la muscolatura del
braccio superiore durante gli allenamenti.
Leggere con attenzione tutte le indicazioni relative
alla sicurezza e alla salute.
Riscaldamento:
Per evitare il pericolo di lesioni, per ogni attività
sportiva è necessario riscaldare ed allentare la
muscolatura.
j
Programmare 5 - 10 minuti circa per riscaldare
la muscolatura prima dell’allenamento.
j
Ad esempio camminare o corre sul posto e
oscillare le braccia con movimenti circolari.
avvio e conclusione dell’allenamento:
j
Non porsi a tutti i costi l’obbiettivo di realizzare
una particolare prestazione. All’inizio allenarsi
in un ambito che non affatica l’utilizzatore in
eccesso. Accrescere le prestazioni lentamente.
j
Le persone non allenate inizino con 3 minuti al
giorno. Nelle prime due settimane aumentare il
tempo di allenamento al massimo ai 10 minuti.
In seguito è possibile accrescere la durata
dell’allenamento.
j
Premere completamente un pedale verso il basso
(fino a che esso non si trovi sul telaio di base),
premendo con forza con il piede sulla pedana
1
. Salire ora con il piede corrispondente su
questa pedana
1
ed in seguito porre l’altro
piede sulla pedana
1
che si dirige verso l’alto.
j
Eseguire i movimenti di allenamento come se si
salissero le scale.
j
Mantenere il respiro possibilmente tranquillo
ed uniforme.
m aTTEnZIOnE! Durante l’allenamento tenere
sempre presente i segnali inviati dal corpo. In-
terrompere quindi subito l’allenamento qualora
si provassero dolori o disturbi.
j
Non interrompere l’allenamento all’improvviso.
Rallentare la velocità dei passi in modo uniforme.
j
Per scendere premere una pedana
1
verso il
basso e mettere a terra il piede dall’altra peda-