Aprire con cautela la porta dell'apparecchio, Premere il tasto, Disattivazione dell'apparecchio – Siemens HB24D552 Benutzerhandbuch
Seite 53: Pericolo di bruciature, Dopo ogni utilizzo, Svuotare il serbatoio dell'acqua, Estrarre e svuotare il serbatoio dell'acqua, Attenzione, Asciugatura del vano di cottura, Funzioni durata

53
dopo chiusura porta" non è necessario un nuovo avvio (vedere
il capitolo: Impostazioni di base).
Indicatore
¯
Quando il serbatoio è vuoto viene emesso un segnale acustico
e compare il simbolo
¯
(riempire serbatoio dell'acqua). Viene
interrotto il processo di cottura.
1. Aprire con cautela la porta dell'apparecchio.
Può fuoriuscire vapore caldo!
2. Estrarre il serbatoio dell'acqua, riempirlo fino all'indicazione
"max" e reinserirlo correttamente.
3. Premere il tasto
†
.
Disattivazione dell'apparecchio
:
Pericolo di bruciature!
Aprendo la porta dell'apparecchio potrebbe fuoriuscire del
vapore caldo. Durante o dopo il processo di cottura aprire con
cautela la porta dell'apparecchio. Durante l'apertura
dell'apparecchio non piegare la porta dello stesso. Prestare
attenzione poiché il vapore a certe temperature non è visibile.
Premere a lungo il tasto
†
per terminare il processo di cottura.
Una volta trascorso il tempo impostato, il processo di cottura
termina automaticamente. Viene emesso un segnale acustico.
Premere il tasto
0
per interrompere il segnale.
Riportare il selettore delle modalità di funzionamento e quello
della temperatura in posizione
Û
, per disattivare l'apparecchio.
Quando si apre la porta dell'apparecchio la ventola di
raffreddamento resta in funzione.
Dopo ogni utilizzo
Svuotare il serbatoio dell'acqua
1. Aprire con cautela la porta dell'apparecchio.
Può fuoriuscire vapore caldo!
2. Estrarre e svuotare il serbatoio dell'acqua.
3. Asciugare accuratamente la guarnizione del coperchio e il
vano del serbatoio nell'apparecchio.
Attenzione!
Non asciugare il serbatoio nel vano di cottura caldo. Il
serbatoio rischia di essere danneggiato.
Asciugatura del vano di cottura
:
Pericolo di bruciature!
L'acqua all'interno della vaschetta di evaporazione potrebbe
essere calda. Farla raffreddare prima di pulire la vaschetta.
1. Lasciare la porta dell'apparecchio leggermente aperta fino a
quando l'apparecchio non si sarà raffreddato.
2. Una volta raffreddati, pulire il vano di cottura e la vaschetta di
evaporazione con la spugna per pulizia allegata e asciugare
accuratamente con un panno morbido.
3. Rimuovere la sporcizia dal vano di cottura subito dopo che
l'apparecchio si è raffreddato.
4. Asciugare mobili e maniglie nel caso in cui si sia formata
della condensa.
Funzioni durata
L'apparecchio è dotato di varie funzioni durata. Con il tasto
0
è
possibile aprire il menu e spostarsi da una funzione all'altra.
I simboli di tempo restano accesi per tutto il tempo in cui è
possibile effettuare le impostazioni. La freccia
N
indica la
funzione durata nella quale ci si trova.
Una funzione durata già impostata può essere modificata
direttamente tramite il tasto
@
o
A
se è presente la freccia
N
davanti al simbolo.
Richiamo delle funzioni durata
Premere il tasto
0
finché la freccia
N
non si posiziona davanti
al simbolo corrispondente. Per alcuni secondi sull'indicatore
viene visualizzato il valore prescelto.
Impostazione del contaminuti
Il contaminuti può essere utilizzato come timer da cucina.
Funziona indipendentemente dal processo di cottura. Il
contaminuti dispone di un proprio segnale acustico che
segnala quando è trascorso il tempo impostato oppure una
durata.
1. Premere il tasto
0
.
Sull'indicatore vengono visualizzati i simboli di tempo, la
freccia
N
si trova prima di
V
.
2. Con il tasto
@
o
A
impostare il tempo del contaminuti.
Valore predefinito tasto
@
= 10 minuti
Valore predefinito tasto
A
= 5 minuti
Dopo alcuni secondi viene acquisito il valore impostato. Il
contaminuti si avvia. Vengono visualizzati il simbolo
NV
per
il contaminuti e lo scorrere del tempo.
Modifica del tempo del contaminuti
Con il tasto
@
o
A
modificare il tempo del contaminuti. Dopo
alcuni secondi viene acquisita la modifica.
Una volta trascorso il tempo del contaminuti
Viene emesso un segnale acustico. Sull'indicatore compare
‹
:
‹‹
. Disattivare il contaminuti con il tasto
0
.
Cancellazione del tempo del contaminuti
Servendosi del tasto
A
impostare di nuovo il contaminuti su
‹
:
‹‹
. Dopo alcuni secondi viene acquisita la modifica.
Impostazione della durata
Con la durata viene impostato il tempo di cottura per la
pietanza. Una volta trascorso il tempo impostato, il processo di
cottura termina automaticamente.
Esempio nella figura:
Durata 45 minuti.
Condizione indispensabile:
occorre impostare una modalità di funzionamento e una
temperatura.
1. Premere il tasto
0
finché la freccia
N
non si posiziona
davanti alla durata
x
.
I simboli di tempo si illuminano. Sull'indicatore compare
‹
:
‹‹
.
2. Impostare la durata con il tasto
@
o
A
.
Valore predefinito tasto
@
= 30 minuti
Valore predefinito tasto
A
= 10 minuti